Alberiamo San Vitaliano
II Edizione
Concorso allestimento alberi natalizi
Scuola dell’Infanzia
“Les petits garcons”
Titolo:
Differenziamoci
Descrizione:
I bambini hanno utilizzato la plastica e il sughero recuperati dal raccolta differenziata fatta a casa. Plastica intesa come PET riciclabile e non.
Scuola dell’Infanzia IC
“Omodeo-Beethoven”
Titolo:
Natale visto con gli occhi dei bambini
Descrizione:
I bambini, sensibilizzati al rispetto per l’ambiente, hanno utilizzato materiali di riciclo : polisterolo, stecche di gelato, cannucce, ritagli di stoffa.
Scuola dell’Infanzia
“La casa dei Puffi”
Titolo:
Il Natale delle tre “R”: riciclo, riutilizzo, ricreo
Descrizione:
Sono stati utilizzati bottiglie di plastica, gomma crepla, palline di feltro, carta riciclata.
Scuola Primaria IC
“Omodeo-Beethoven”
Titolo:
C’era una volta …
Descrizione:
“C’era una volta … "una bottiglia di plastica, un cucchiaio di legno, un pezzo di stoffa, che per magia e grazie alla fantasia di grandi e piccini diventano altro!"
Scuola Secondaria di I grado
“Omodeo Beethoven”
Titolo:
EGO - ECO
Descrizione:
L’albero che allestiamo è un inno alla vita che rinasce. L’uomo causa dei disastri ambientali, diventa fautore di questa rinascita. Quindi da uomo Egoista diventa uomo Ecologico.
“Pro Loco e GAD”
Titolo:
L’ALBERO DEL SORRISO
Descrizione:
L’albero del sorriso sottolinea l’importanza del dono del sorriso ai bambini, agli adulti, a chi soffre, a chi è distratto dagli affanni della quotidianità .Nello spirito del riciclo, le cannucce diventano stelline, i tappi pupazzi di neve, le scene degli spettacoli teatrali diventano fiocchi.
Associazione
“Frascatolese”
Titolo:
Note di Natale
Descrizione:
La musica intesa come linguaggio universale che unisce i popoli di ogni religione, razza e cultura. Essa esprime i sentimenti tipici del nataale.
“Azione Cattolica”
Titolo:
Laudato si
Descrizione:
Dall’enciclica “laudato si” di Papa Francesco: vengono rappresentati gli elementi fondamentali della natura attraverso materiale riciclato. La presenza dell’acciaio si riferisce alla protezione del lavoro, tema dell’enciclica, collegamento con la situazione sociale e ambientale del nostro tempo.
